Google Ads: breve guida all’utilizzo!
Google Ads (ex Google Adwords) è uno strumento Google per la pianificazione di campagne di advertising, ossia campagne pubblicitarie, all’interno della rete di ricerca oppure su siti partner di Google.
Come funziona Google Ads?
Attraverso Google Ads è possibile creare annunci pubblicitari che aiutino gli utenti a raggiungere il sito internet dell’azienda oppure landing page ad esso collegate.
Gli annunci che è possibile creare attraverso questo potente strumento, sono principalmente due:
Rete di ricerca: brevi annunci testuali che rimandano al sito web o ad una landing page per sponsorizzare i prodotti o i servizi aziendali; vengono visualizzati nella SERP (Search Engine Results Page), ossia nella pagina che Google restituisce quando effettuiamo una ricerca.
Rete Display: annunci visuali che contengono, oltre al testo, anche immagini o animazioni; vengono inseriti all’interno di siti partner di Google e sono visibili all’utente durante la normale navigazione.
La scelta delle parole chiave
Nel caso di campagne Ads per la rete di ricerca, la prima cosa da fare è scegliere le parole chiave attorno alle quali ruoterà il nostro annuncio.
In altre parole, dobbiamo scegliere le keywords correlate al prodotto o al servizio che vogliamo promuovere e che si ritiene abbiano maggiori possibilità di essere digitate dai potenziali clienti per la ricerca dei prodotti o servizi che stiamo offrendo; saranno proprio queste parole ad attivare il nostro annuncio.
In che modo Google Ads decide quali annunci pubblicare?
Ogni volta che un utente fa una ricerca online avviene un’asta (molto veloce e che non possiamo vedere) attraverso la quale Google decide quali annunci pubblicare.
In pratica Google Ads calcola il ranking (il posizionamento) del nostro annuncio a partire da diversi fattori:
- Offerta: quanto siamo disposti a pagare per quella determinata keywords.
- Qualità dell’annuncio: quanto l’annuncio che abbiamo creato è pertinente rispetto alle ricerche fatte dall’utente
- Estensione dell’annuncio: sono le informazioni aggiuntive, come numero di telefono dell’attività o specifiche pagine del sito web, che possiamo aggiungere all’interno dell’annuncio
Come si decide il budget da investire?
Prima di pensare al budget da investire in una campagna di Google Ads, è bene chiarire quale sia l’obiettivo che vogliamo raggiungere con la nostra campagna. Il budget sarà determinato di conseguenza.
Le campagne di Google Ads possono essere impostate per raggiungere diversi obiettivi, in particolare possono aiutarci ad ottenere:
- Più clic indirizzati al nostro sito oppure ad una landing page
- Il maggior numero di visualizzazioni possibili
Cosa serve per creare una campagna con Google Ads?
Per sponsorizzare prodotti o servizi con Google Ads, occorrono pochi semplici strumenti:
- Un indirizzo Gmail
- Un sito web o una landing page verso i quali direzionare l’utente (cliccando sul nostro annuncio gli utenti devono andare da qualche parte!)
- Un sistema di pagamento, come la carta di credito
- Conoscenza dello strumento
In relazione a quest’ultimo punto, dobbiamo sottolineare che nonostante possa sembrare semplice, creare una campagna con Google Ads richiede conoscenze specifiche di web marketing. Google Ads è uno strumento in continuo aggiornamento ed è necessario studiare costantemente per non sprecare inutilmente le nostre risorse in tentativi inutili e costosi.
Mg Group Italia è una web agency formata da figure professionali specifiche, in grado di progettare soluzioni uniche che ti permettano di ottenere risultati concreti e misurabili. Che si tratti di una piccola, media o grande azienda, i nostri esperti saranno in grado di utilizzare efficacemente il tuo budget senza farti perdere tempo e denaro.
Richiedi una Consulenza Gratuita e Senza Impegno per conoscere tutte le possibilità offerte da Google Ads.